Untraced – live, sound installation&record launch
di COSMIC SILENCE 5, fluorescence 4
Xing/Raum Bologna 22/10/2022
Raum
Via Ca’ Selvatica 4/d Bologna
info: xing.it

Sabato 22 ottobre alle 22.00 Xing presenta a Bologna a Raum Untraced, una serata che ospita l’esecuzione live di Cosmic Silence della compositrice di musica elettronica Ilaria Lemmo, l’installazione sonora Fluorescence della sound maker Beatrice Goldoni, e l’ostensione di author untraced, un’opera inedita dell’artista visiva Margherita Morgantin. In occasione del record launch del LP COSMIC SILENCE 5, fluorescence 4 di Margherita Morgantin con Ilaria Lemmo e Beatrice Goldoni per XONG collection – dischi d’artista.
Ilaria Lemmo a proposito della traccia Cosmic Silence (lato A): “L’elaborazione sonora è avvenuta attraverso la scrittura di algoritmi che prendono un punto – o meglio una lista di valori – e generano un suono, uno spettro, che viene portato a muoversi verso un altro. Un suono direzionale che costantemente fluttua tra il posto da cui arriva e quello verso cui tende. Un’oscillazione che emerge anche nell’interno stesso del suono e nei suoi contorni. La minima condizione per far fuoriuscire questo movimento è stata quella di comporre i dati numerici, così complessi ma segnati, per lasciare la possibilità che si crei un ambiente sonoro dove gli “atomi impossibili”, la cui presenza violerebbe il Principio di Esclusione di Pauli, possano trovare uno spazio di ascolto per accadere.” (I.L.)
Beatrice Goldoni a proposito della traccia Fluorescence (lato B): “Nata dall’esigenza narrativa di un viaggio, la composizione è il risultato di una serie di registrazioni lo-fi effettuate da Margherita Morgantin durante il tragitto in macchina verso il Museo Serralves a Porto. Si costituisce così come traccia essenzialmente noise in cui l’atto compositivo si riduce al minimo possibile, poiché il gesto artistico e musicale consiste soprattutto nella scelta degli elementi sonori del viaggio, lasciando risuonare gli elementi stessi, e nella cura di questi suoni affinché essi rivelino la loro poliedricità. Il suono della macchina è rombo del motore, a tratti più subacqueo, a tratti più avvolgente, ma è anche vento che batte sul metallo e sul vetro dei finestrini. Il mare, sulla costa portoghese, è un respiro: respiro per una voce che non deve “significare” ma che è il segno del passaggio di Morgantin attraverso quei luoghi. I campanellini (che alludono al campanellino risonante legato in fondo alle maniche a vento di Morgantin – elemento ricorrente nella sua ricerca che segnala i movimenti invisibili dell’aria) sono sinestesicamente fluorescenti, come la manica installata al Serralves e come le giacche degli operai che lavorano sulle autostrade: il cerchio – il disco – si chiude. Per riaprirsi ad ogni nuovo ascolto.” (B.G.)
Saturday 22 October at 10 pm Xing presents in Bologna at Raum Untraced, an evening that hosts the concert Cosmic Silence by the electronic music composer Ilaria Lemmo, the sound installation Fluorescence by the sound maker Beatrice Goldoni, and the display of author untraced, a new artwork by the visual artist Margherita Morgantin. On the occasion of the record launch of the LP COSMIC SILENCE 5, fluorescence 4 by Margherita Morgantin with Ilaria Lemmo and Beatrice Goldoni for XONG collection – artist records.
Ilaria Lemmo on Cosmic Silence (Side A): “The sound processing took place through the writing of algorithms that take a point – or rather a list of values- and generate a sound, a spectrum, which is led to move towards another. A directional sound that constantly fluctuates between the place it comes from and the place it tends towards. An oscillation that also emerges within the sound itself and its contours. The minimum condition to let this movement manifest, was to compose the numerical data, so complex but marked, to leave the possibility of creating a sound environment where the “impossible atoms”, whose presence would violate Pauli’s Principle of Exclusion, could find a listening space to happen.” (I.L.)
Beatrice Goldoni on Fluorescence (Side B): “Born from the narrative need of a journey, the composition is the result of a series of lo-fi recordings made by Margherita Morgantin during the journey by car to the Serralves Museum in Porto. It is thus constituted as an essentially noise track in which the compositional act is reduced to the minimum possible, since the artistic and musical gesture consists above all in the choice of the sound elements of the journey letting them resonate, and in the care of these sounds so that they reveal their versatility. The sound of the car is the roar of the engine, at times more muffled, at times more enveloping, but it is also the wind that beats on the metal and glass of the windows. The sea, on the Portuguese coast, is a breath: a breath for a voice that does not have to “mean” but which is the sign of Morgantin’s passage through those places. The little bells (which allude to the resonant little bell tied at the bottom of Morgantin’s wind sleeves – a recurring element in her art that signals the invisible movements of the air) are synaesthetically fluorescent, like the windsocks installed in Serralves and like the jackets of the workers on motorways: the circle – the record- is closed. To be reopened with each new listening.” (B.G.)