The hidden sound
Il paesaggio naturale ha i propri suoni. Ed anche quando vi siamo immersi, sono suoni spesso nascosti: allo sguardo ne è spesso celata la provenienza, quando per esempio la vista non coglie il movimento delle foglie, non riesce a vedere gli insetti che cantano, o non scorge un rivolo d’acqua. Ma sono anche nascosti all’ udito, quando questo è poco attento.
Stai per vedere il video di un paesaggio naturale, composto da 4 sequenze piuttosto brevi, che susseguendosi compongono il video, in loop. Guarda il video, le stesse 4 sequenze ti capiteranno diverse volte. Ascoltane i suoni. Quando pensi di averli sentiti tutti, quando pensi che non potranno più riservarti sorprese, cambia canale della cuffia: sentirai aggiungersi altri suoni in diversi punti delle sequenze. Gradualmente, l’udito viene sollecitato sempre più. Quando poi davvero penserai che il paesaggio sonoro avrà completamente saturato quello visivo, quando penserai che nessun altro suono della natura potrà ragionevolmente, secondo la tua esperienza, essere associato alle immagini che vedi, allora cambia per la terza volta canale. Cosa senti? come descriveresti il suono che stai sentendo? Appartiene al paesaggio sonoro?